Caforio Ubik Manduria | FABBRICA DELLE DONNE (LA) di BUCCINI GOFFREDO

Navigazione

Prodotto scheda

FABBRICA DELLE DONNE (LA)

FABBRICA DELLE DONNE (LA)

di BUCCINI GOFFREDO

Editore: MONDADORI

Collana: SCRITTORI ITALIANI E STRANIERI

Anno edizione: 2008

Pagine: 269 p.

ISBN: 9788804573593

17,50

A Verlascio, immaginario paese dell'entroterra campano, così rovente, desolato e anonimo da essere "schifato perfino dalla camorra", grazie alle sovvenzioni europee per le aree depresse viene impiantata una fabbrica in cui lavorano solo donne, perlopiù straniere. Giovanissime, piene di speranze, le ragazze iniziano a mescolarsi ai paesani portando con sé tutta la loro fresca malizia, senza rendersi conto del turbamento profondo suscitato dalla loro presenza. Così, insieme ai primi amori con alcuni ragazzi del luogo, le nuove arrivate si trovano a dover affrontare, armate solo della loro solidarietà femminile, una violenza serpeggiante e sempre più selvaggia, il solo anticorpo che una comunità arcaica e omertosa riesce a sviluppare di fronte a una novità che non sa metabolizzare. A raccontarci la storia sanguinosa e piena d'amore è un ragazzo, Gesuino, che grazie alle donne della fabbrica scopre la miseria e il coraggio, la crudeltà e la passione che faranno di lui un uomo.

A Verlascio, immaginario paese dell'entroterra meridionale così arroccato, sgretolato e inutile da essere "schifato perfino dalla camorra", la vita si rovescia in un solo giorno: quando nella valle vicina viene impiantata una fabbrica dove lavorano solo donne.Giovani e quasi tutte straniere, inseguono il miraggio di un futuro migliore e iniziano a mescolarsi ai paesani, portando in dote freschezza e vitalità, bisogni e desideri. Nessuno sembra accorgersi che il loro arrivo suscita un turbamento profondo nei sentimenti di tutti e, insieme, un sovvertimento progressivo nell'ordine delle cose.Così, mentre sbocciano i primi amori con alcuni ragazzi del luogo, si diffonde in paese una violenza sotterranea e sempre più irrazionale, selvaggia, quasi fosse l'unico, disperato anticorpo che quella comunità arcaica riesce a sviluppare per arginare una novità in grado di scuoterla dalle fondamenta.Sarà con le sole armi del coraggio e della complicità femminile che queste giovani donne potranno combattere, fino al sacrificio di una di loro, la brutalità misogina e l'ottundimento di ogni residuo di ragione che a Verlascio sembrano contagiare chiunque.A raccontarci questa storia, sanguinosa eppure piena d'amore, è un ragazzo, Gesuino, che si affaccia alla vita e che grazie alle donne della fabbrica - a Ester, a Mirtida, alla impavida Colonnella, ma soprattutto alla dolce e determinata Gemmarosa - scopre la miseria e la crudeltà, l'audacia e la passione che faranno di lui un adulto.Goffredo Buccini attinge nutrimento narrativo dalle fiabe antiche della sua terra - come quelle raccolte da Basile nel Cunto de li cunti - e dalle tensioni che oggi dividono in "noi" e "loro" ogni comunità, per dare vita a un romanzo duramente contemporaneo.Con una scrittura intrisa di colori forti e di tenerezza, e tuttavia limpida come solo lo sguardo di un ragazzino può essere, Buccini ci trascina in una storia ad alta temperatura emotiva nella quale l'amore e il male, la sofferenza e la compassione porteranno a compimento la formazione di un uomo. Mentre le donne, come le stelle di un mare che non bagna né Napoli né Verlascio, lo stanno a guardare. Più forti e lontane.


Titolo

FABBRICA DELLE DONNE (LA)

Autore

BUCCINI GOFFREDO

Illustratore

0

Editore

MONDADORI

Collana

SCRITTORI ITALIANI E STRANIERI

Anno edizione

2008

ISBN

9788804573593

Pagine

269 p.

Volumi

1

Dello stesso autore

REPUBBLICA SOTTO PROCESSO. STORIA GIUDIZIARIA DELLA POLITICA ITALIANA 1994-2023

BUCCINI GOFFREDO

22,00

ORAPRONO'

BUCCINI GOFFREDO

15,00

GOVERNATORI. COSI' LE REGIONI HANNO DEVASTATO L'ITALIA

BUCCINI GOFFREDO

18,00

CANONE A TRE VOCI

BUCCINI GOFFREDO

12,39

ITALIA QUAGGIU'. MARIA CARMELA LANZETTA E LE DONNE CONTRO LA 'NDRANGHETA (L')

BUCCINI GOFFREDO

15,00

TEMPO DELLE MANI PULITE (IL)

BUCCINI GOFFREDO

18,00
Vedi tutti i libri dell'autore